Venerdì 1° dicembre 2023 si è svolta la conferenza "Dai restauri novecenteschi alle vicende di cantiere tra il XV e il XVI secolo: il Palazzo Comunale di Crema". Relatore è stato il prof. Simone Caldano, fondatore e presidente dell'associazione Piemonte Medievale. L'incontro si è tenuto presso la Sala Ricevimenti nel Palazzo Comunale di Crema. L'iniziativa si è ricollegata anche al sessantesimo anniversario dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Comunale di Crema, terminati nel 1962 dopo alcuni anni di rilevanti interventi architettonici.
Nel 1449 la dedizione della Comunità di Crema alla Repubblica di Venezia creò le condizioni favorevoli per la ricostruzione del Palazzo Comunale, tanto più che l'edificio precedente era stato distrutto in un incendio. Se per la seconda metà del XV e l'inizio del XVI secolo sono molto scarse le evidenze in elevato - con l'eccezione del Torrazzo - ma si registra una notevole abbondanza di fonti scritte, dagli anni Venti del Cinquecento in poi la situazione si ribalta: le strutture materiali sono molto significative ma si è costretti a constatare una diminuzione delle fonti disponibili.
Nell'incontro si è pure fatto cenno al restauro che, sotto la guida di Carlo Peregalli e di Silvio Mosconi, si è svolto tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta del secolo scorso e che non ha mancato di suscitare vivaci polemiche.
Simone Caldano ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura presso l'Università IUAV di Venezia (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) nel 2015, con una tesi sul Duomo di Crema e la sua piazza. Si occupa prevalentemente di architettura religiosa in Piemonte, Lombardia e Liguria tra l'XI e il XV secolo. Ha insegnato presso le Università di Ferrara e di Firenze. È fondatore e presidente dell'associazione Piemonte Medievale.
https://www.exalunniracchetti.it/notizie/250-dai-restauri-novecenteschi-alle-vicende-di-cantiere-tra-il-xv-e-il-xvi-secolo-il-palazzo-comunale-di-crema#sigFreeId1def1d7d15